bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
la Bussola edizioni
copertina 9791254746578 L’amore non conosce dipendenze
16 febbraio 2025  |  Salernonotizie  |  Redazione

Salerno | Salerno: “L’amore non conosce dipendenze”, al Comune si presenta un libro che rompe gli schemi

Sarà presentato martedì 20 febbraio alle ore 16, presso la Sala del Gonfalone del Comune di Salerno, il libro “L’amore non conosce dipendenze”. L’evento, promosso dall’Associazione Viridis a.p.s, guidata dall’Avv. Luigia Stanzione, vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali e delle autrici, Maria Antonietta Catania e Federica Dolce.
Il volume affronta con profondità il confine tra l’amore autentico, basato su libertà, autonomia, rispetto e valorizzazione reciproca, e le dinamiche di dipendenza affettiva, spesso legate a violenza, prevaricazione e femminicidio. Il testo è arricchito dai saggi di Sonia Tinti Barraja e Rosa Di Stefano, che analizzano le cause della crisi relazionale contemporanea, individuando negli stili di vita moderni e nei modelli educativi familiari le radici di molte fragilità affettive.
Uno spazio significativo è dedicato al narcisismo, una forma di individualismo esasperato favorita dall’uso eccessivo della tecnologia, che porta a una crescente disattenzione verso l’altro e alla perdita di empatia. Le autrici definiscono questo fenomeno “briciole d’amore”, ovvero la tendenza a dare e ricevere affetto in modo frammentario e superficiale.
Dall’altra parte, chi vive in una condizione di dipendenza affettiva spesso si identifica totalmente nel ruolo assegnato dalla relazione, fino a considerarla un elemento imprescindibile della propria identità. Ma il vero amore, sottolineano le autrici, non è né apparenza né possesso, bensì una scelta libera e consapevole. Quando il distacco diventa inevitabile, chi non accetta la perdita può sfociare in comportamenti devianti, che vanno dalla violenza psicologica ed economica fino a quella fisica.
Il libro include anche un’importante appendice normativa e una premessa curata da Rocchina Staiano, offrendo una riflessione interdisciplinare di taglio storico, giuridico, antropologico e psicologico. Ma nonostante la durezza del tema, il testo lascia spazio alla speranza: un percorso di evoluzione sociale e culturale è possibile, verso un mondo in cui i modelli di dominio e sopraffazione lascino finalmente spazio all’equilibrio e al rispetto reciproco.
Link alla pagina
la Bussola marchio editoriale di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004