bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
la Bussola edizioni
copertina 9791254744369 Radici siciliane
25 giugno 2024  |  ilblogdellasci.wordpress.com  |  Luigi CAMPANELLA

Recensione. Radici siciliane-La corda ingenua di sei grandi personaggi fra storia ed immaginazione

Per essere siciliani bisogna essere diversi – asseriva Vitaliano Brancati ed ancora Johann Wolfgang von Goethe, vissuto a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo, «uno dei più grandi letterati tedeschi e l’ultimo uomo universale», nel suo Viaggio in Italia (1816-1817) scrisse che «L’Italia, senza la Sicilia, non lascia nello spirito immagine alcuna.“
È in Sicilia che si trova la chiave della diversità che l’autore Francesco Giuliano descrive in “Radici siciliane-La corda ingenua di sei grandi personaggi fra storia ed immaginazione”, Ed. La Bussola trattando i fatti più significativi di sei grandi siciliani Empedocle, Gorgia, Archimede, Diodoro Siculo, S. Cannizzaro, E. Majorana, vissuti fra il V Secolo a.C. ed il XX secolo.
I personaggi così diversi fra loro consentono un intreccio invisibile, ma percepibile, ben articolato di storia, filosofia, scienza, umanesimo, sostanzialmente cultura e quindi come tale superiore all’informazione ed alla conoscenza acritica. Il testo è rivolto soprattutto al grande pubblico per la semplicità del linguaggio adoperato, e per lo stile, un intelligente mescolamento di astrazione e concretezza, di narrazione e realtà, di poesia e prosa, di scienza e umanesimo sostanzialmente cultura, ben oltre le semplici informazioni e conoscenze acritiche.
Link alla pagina
la Bussola marchio editoriale di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004