La Festa della Mietitura si arricchisce di Cultura con la presentazione del libro “Radici siciliane – La corda ingenua di sei grandi personaggi fra storia ed immaginazione” – Latina, loc. Chiesuola, il 14 luglio 2024, ore 20:15
Il prof. Luigi Campanella, già Preside della Facoltà di SMFN dell’Università La Sapienza di Roma e già Presidente della Società Chimica Italiana, sul libro di Francesco Giuliano “Radici siciliane – La corda ingenua di sei grandi personaggi fra storia ed immaginazione” ha scritto (https://ilblogdellasci.wordpress.com/2024/06/25/recensione-radici-siciliane-la-corda-ingenua-di-sei-grandi-personaggi-fra-storia-ed-immaginazione/) che “Per essere siciliani bisogna essere diversi – asseriva Vitaliano Brancati ed ancora Johann Wolfgang von Goethe, vissuto a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo, «uno dei più grandi letterati tedeschi e l’ultimo uomo universale», nel suo Viaggio in Italia (1816-1817) scrisse che «L’Italia, senza la Sicilia, non lascia nello spirito immagine alcuna». È in Sicilia che si trova la chiave della diversità che l’autore Francesco Giuliano descrive in “Radici siciliane-La corda ingenua di sei grandi personaggi fra storia ed immaginazione”, Ed.La Bussola, trattando i fatti più significativi di sei grandi siciliani Empedocle, Gorgia, Archimede, Diodoro Siculo, S. Cannizzaro, E. Majorana,vissuti fra il V Secolo a.C. ed il XX secolo.